Vancouver: Canada

10.10.2014 20:18

Secondo una classifica del settimanale inglese The Economist, Vancouver è una delle tre città del mondo in cui si vive meglio!

il Paese fu colonizzato da francesi e inglesi negli ultimi anni del XV secolo, in prossimità della costa atlantica. La Francia cedette gran parte dei suoi territori al Regno Unito nel 1763 a seguito della sconfitta subita durante la guerra franco-indiana, teatro nordamericano della guerra dei sette anni. Nel 1867 nacque la federazione canadese, con l'unione di tre colonie del Nord America Britannico, che in seguito divennero quattro per la scissione di una di queste in due nuove province. Nel corso del tempo, si aggiunsero sempre più province.

Il Canada è uno stato federale governato con un sistema parlamentare nell'ambito di una monarchia costituzionale, il cui capo èElisabetta II del Regno Unito. È uno Stato con due lingue ufficiali (inglese e francese) e con una popolazione di circa 35 milioni di persone. L'avanzata economia canadese porta il paese a collocarsi all'11º posto al mondo per PIL nominale, in quanto essa si basa principalmente sulle sue abbondanti risorse naturali e sulle sue ben sviluppate reti commerciali, specialmente con gli Stati Uniti d'America, con cui ha lunghe e complesse relazioni.

Il Canada è una delle nazioni più sviluppate del mondo, stando all'ottavo posto per PIL pro capite e piazzandosi al sesto posto per indice di sviluppo umano. Di conseguenza, il Canada è ai primi posti al mondo per alfabetizzazione, trasparenza del sistema politico, qualità della vita, libertà civili ed economiche. Esso fa parte di numerosi organismi internazionali, come il G7, il G8, il G20, la NATO, il NAFTA, l'OECD, la WTO, l'OAC, l'APEC e l'ONU.[5]

Ritratto di una citta' canadienne

Torna suSecondo una classifica del settimanale inglese The Economist, Vancouver è una delle tre città del mondo in cui si vive meglio. Un eccellente biglietto da visita per la città del Canada, sempre confermato dalle impressioni dei turisti. Le occasioni culturali e di svago che la capitale della British Columbia offre sono innumerevoli. Artisticamente e culturalmente molto vivace (è sede di due università), negli ultimi anni Vancouver è diventata famosa per il soprannome datogli dagli americani: Hollywood North, perché spesso scelta come location di film e serie televisive americane (due fra tutti, la saga di Twilight e buona parte puntate di X-Files: facendo mente locale, troverete molte analogie, tra i boschi che fanno da sfondo alle vicende dei vampiri e quelli in cui svolgevano le loro indagini Skully e l'agente Mulder). Geograficamente, Vancouver è delimitata dallo Stretto di Georgia (Georgia Strait), dal fiume Fraser e dalla catena delle Montagne Costiere. Il suo nome è celebra il capitano George Vancouver, esploratore britannico, uno dei primi che ne esplorò il territorio.
Vancouver è una metropoli ricca di luoghi da scoprire. Quello di maggiore interesse è senz'altro il distretto di Gastown, che prende il nome da John ?Gassy Jack' Deighton, un navigatore inglese che nel 1862 abbandonò il mare per aprire una birreria, creando l'unico momento di svago per i minatori alla ricerca dell'oro. Secondo quel che si narra, Deighton chiese aiuto ai minatori per costruire la taverna, offrendo in cambio una bevuta gratuita. Nel giro di ventiquattro ore il suo locale faceva già affari d'oro. Quando il centro della città fu spostato e il quartiere destinato alla demolizione, gli abitanti di Gastown si opposero e riuscirono a farlo designare area storica. Oggi i palazzi vittoriani sono diventati ristoranti, bar, boutique e gallerie d'arte, dove si vendono soprattutto, opere dei nativi indiani. Vancouver vanta poi la Chinatown più ordinata del mondo: il quartiere è molto interessante da visitare per la particolare architettura. Gli immigrati cinesi non si sono stabiliti in quartieri preesistenti come accaduto nelle città italiane. Le costruzioni sono, infatti, in tipico stile orientale. Altra tappa obbligata, il Capilano Suspension Bridge: in mezzo a una impressionante foresta pluviale, è un ponte sospeso a 70 metri di altezza sul fiume e lungo 137 metri. Gli amanti del brivido possono percorrere la passerella. Imperdibile, poi, lo Stanley Park, che si trova nel quartiere Kitsilano, uno dei più chic di Vancouver. Il parco comprende oltre quattrocento ettari di riserva naturale, ricca di giganteschi cedri e abeti, prati, laghi, totem indiani, ristoranti e piste per escursioni, per andare in bicicletta e fare jogging. Il parco è talmente frequentato che per pattinatori, ciclisti e skate-boarder sono state stabilite direzioni obbligate di marcia: si gira per gli otto chilometri di pista in senso anti-orario!

 

Official languages

  • While 20.6% of Canadians (6.8 million people) reported a mother tongue other than English or French, only 6.2% of Canadians spoke a language other than English or French as their sole home language.

  • In 2011, 63.5% of the population whose mother tongue was neither English nor French reported speaking English at home.

  • Nearly 7 million Canadians reported speaking French most often at home in 2011, compared with 6.7 million in 2006. However, they made up 21.0% of the Canadian population, compared with 21.4% five years earlier.

  • In Quebec, the proportion of the population that reported speaking only French at home decreased from 75.1% to 72.8% between 2006 and 2011. In the rest of Canada, the proportion of the population that reported speaking only English at home declined from 77.1% to 74.1% between 2006 and 2011.

  • In the Montréal census metropolitan area, the use of French as the only language spoken at home continued the decrease that began in 2001. The same was true for the sole use of English in the Toronto and Vancouver census metropolitan areas.